Il ruolo dell'attaccante è senza ombra di dubbio uno dei più impegnativi del gioco del calcio, almeno da un punto di vista psicologico. L'incarico affidato all'attaccante, infatti, è "semplicemente" quello di fare gol, ma come molti sapranno, riuscire a realizzare una rete ogni qual volta si viene chiamati in causa, appare una cosa alquanto irrealistica (a meno che si tratti di Lionel Messi, ovviamente). Quando poi le partite senza riuscire a fare gol si fanno più di tre-quattro, l'attaccante inizia generalmente ad avvertire un po' di scoraggiamento o perdita di serenità, e ciò porta, inevitabilmente, a scendere in campo con sempre più pressione addosso. In tali situazioni, indossare le giuste scarpe da calcio appare ancor più importante, in quanto esse possono contribuire, in qualche misura, a migliorare o ottimizzare le proprie capacità tecniche e/o atletiche. Vediamo ora in dettaglio, le 3 aree tecniche di maggiore interesse per un attaccante e le migliori soluzioni per ognuna di esse:

Tiro. Quando un attaccante
calcia in porta, deve sempre provare a farlo con la massima precisione
possibile, in modo da piazzare il pallone in un punto dove il
portiere non può arrivare. Gli attaccanti che puntano molto su questo fattore, ovvero la precisione del tiro, devono fare affidamento, oltre che sulle proprie capacita' tecniche, su delle scarpe che gli permettano di avere la massima sensibilita' nel contatto col pallone. In caso contrario, la maggior parte dei tiri risulteranno fuori
bersaglio o non sufficientemente angolati. Da questo punto di vista, le piu' utili sono, indubbiamente, le scarpe con tomaia in pelle naturale, poiche' sono quelle che garantiscono la miglior sensibilita' nel tocco (soprattutto la pelle di canguro). Da considerare, sono anche le scarpe con allacciatura coperta, nascosta o decentrata, poiche' hanno una superficie di battuta piu' ampia e permettono quindi di colpire meglio il pallone. Da tenere in grande considerazione, ovviamente, sono anche le scarpe dotate di estrusioni specifiche per il tiro, come le Nike Total90 Laser IV o le Mizuno Wave Ignitus. Ecco alcuni esempi di scarpe ideali per ottimizzare o migliorare le proprie capacita' di esecuzione di tiri di precisione:

Velocita'. Tra le tante doti che un buon attaccante
deve avere, la velocità è senza dubbio una delle più importanti: quanto questa è
maggiore, infatti, tanto maggiori saranno le possibilità di riuscire a superare
i difensori avversari e di trovarsi nelle condizioni ideali per calciare a rete
o fornire un assist vincente per un proprio compagno di squadra. Da questo punto di vista, le scarpe piu' utili sono sicuramente quelle dal peso ridotto, ovvero quelle che non superano i 200/210 grammi, ancor meglio se sono dotate di tacchetti lamellari, ovali o triangolari, poiche', rispetto a quelli circolari, garantiscono un miglior livello di trazione. Ecco alcuni esempi di scarpe ideali per migliorare o ottimizzare la propria velocita' in campo:

Controllo. Un attaccante,
sebbene debba essere in grado di calciare subito in porta al primo tocco, può
comunque trovarsi nella situazione di dover prima "domare il pallone"
e poi calciare. In tali situazioni, un controllo sbagliato può fargli perdere
attimi preziosi e far sfumare così l'occasione da gol. Da questo punto di
vista, le scarpe piu' utili sono, indubbiamente, quelle dotate di elementi ruvidi sulla tomaia, poiche' creano grip con la superficie del pallone e permettono quindi di controllarlo meglio. Da considerare, ovviamente, sono anche le scarpe dotate di cuscinetti ammortizzanti, pannelli in memory foam o quelle con tomaia dalla superfice "bucherellata" come le Nike Ctr360 Maestri III. Ecco alcuni esempi di scarpe ideali per migliorare o ottimizzare le proprie capacita' di controllo di palla: