Avere una difesa solida ed
affidabile è essenziale per qualsiasi squadra di calcio. Riuscire a non
prendere gol, per certi versi, è persino più importante di fare gol: mantenere la propria porta inviolata per tutti i 90 minuti, significa, infatti, che, nella peggiore delle ipotesi, si è riusciti a portare a casa
almeno un pareggio e, come diceva continuamente il mitico Vujadin Boskov
(allenatore della Sampdoria degli anni 90) “pareggiare è meglio che perdere”. I difensori centrali sono, sostanzialmente, quelli che, tra tutti i
giocatori in campo, possono permettersi di sbagliare meno: un loro svarione, infatti, puo' pesare molto di piu' rispetto a quello di un centrocampista o di un attaccante. Vediamo ora in
dettaglio le aree tecniche di maggior interesse per un difensore centrale e le migliori soluzioni per ognuna di esse:

Protezione. Un difensore
centrale che dopo ogni tackle si tocca il piede e richiede l’intervento in
campo dello staff medico, ha indubbiamente qualche problema di protezione con
la scarpa. Per effettuare una buona prestazione da difensore centrale, la protezione
del piede, è sicuramente un fattore da tenere in grande considerazione. Da
questo punto di vista, le scarpe maggiormente utili sono quelle dai 220 grammi
in su: è proprio a partire da questo peso, infatti, che le scarpe da calcio
iniziano ad essere sufficientemente protettive. Ecco alcuni esempi di scarpe ideali
per i difensori centrali la cui priorita’ principale è la protezione del piede:

Potenza. In
determinate situazioni (ad esempio, area di rigore affollata di giocatori
avversari), il difensore centrale deve essere pronto a spazzare via il pallone il
più lontano possibile. In situazioni simili, infatti, se non si calcia il
pallone sufficientemente lontano, la linea difensiva non ha la possibilita' di risalire e le probabilita' di farsi schiacciare nuovamente nella propria area di rigore si fanno notevoli. Per un difensore centrale non particolarmente dotato in termini di
potenza del tiro, quindi, indossare delle scarpe da calcio che siano dotate di elementi specifici per il tiro, puo’
risultare sicuramente utile. Ecco alcuni esempi di scarpe ideali per migliorare
le proprie capacita’ di rinvio del pallone:

Agilità. I difensori centrali, talvolta, per via della loro costituzione fisica, possono risultare dotati di scarsa agilita’ (questo, generalmente, e' il caso dei difensori centrali molto alti e dalle gambe massicce). Il piu' delle volte, questi risultano molto efficaci solo in determinate situazioni,
come nelle palle alte o nei contrasti spalla a spalla, mentre vanno in difficolta' quando si tratta di fare uno scatto bruciante per anticipare o inseguire un avversario lanciato a rete. Per i difensori centrali di questa tipologia, uno scarpino dal
peso ridotto, puo' sicuramente aiutare a migliorare la propria agilita’, a
scapito, pero’, della protezione. Ecco alcuni esempi di scarpe ideali per questa
tipologia di difensori centrali: