Nel gioco del calcio, il ruolo
del portiere (assieme a quello del difensore centrale) è sicuramente
uno dei più delicati in assoluto: un suo eventuale errore, può, infatti,
incidere pesantemente sul risultato finale. Cio' spiega, perche', generalmente,
all’errore grossolano di un portiere viene dato quasi sempre maggior peso, rispetto, magari, ad un clamoroso errore sotto porta da parte di un attaccante.
Riuscire a non prendere gol, infatti, per certi versi, e' piu' importante di
segnare, poiche' se si e' riusciti a mantenere la propria porta inviolata, cio'
vorra' dire che, nella peggiore delle ipotesi, si e' riusciti a portare a casa
almeno un pareggio. E’ quindi facile intuire, come i portieri abbiano un
margine di errore sicuramente più basso rispetto a quello di qualsiasi altro
giocatore in campo.Vediamo ora, in dettaglio, quali sono, generalmente, le 2 aree tecniche di maggior
interesse per un portiere e le migliori soluzioni per ognuna di esse.

Potenza/ tiro. Oltre alla difesa della porta della propria squadra, il portiere è il giocatore abitualmente incaricato dei rinvii da fondo campo. E questi, come molti sapranno, vanno eseguiti calciando il pallone con la massima potenza possibile, in modo da farlo arrivare nella trequarti campo avversaria e dare cosi', agli attaccanti, la possibilita' di poter intraprendere, subito, un'azione offensiva. Da questo punto di vista, le scarpe maggiormente utili sono quelle dai 220 grammi in su: in linea di massima, infatti, e' proprio a partire da questa soglia di peso che le scarpe iniziano ad essere sufficientemente imbottite, agendo, quindi, da "cuscinetti protettivi" quando si calcia il pallone con violenza. Molto interessanti, inoltre, sono anche le scarpe dotate di speciali elementi sulla tomaia, che aiutano, in qualche misura, ad aumentare la propulsione dei tiri o la precisione (come nel caso delle Magista Opus II). Ecco, alcuni esempi di scarpe da calcio ideali per poter eseguire al meglio i rinvii da fondocampo:

Velocità. Sebbene agisca prevalentemente all'interno della propria area di rigore, un portiere deve essere sempre pronto ad uscire repentinamente dalla propria "zona di competenza" (l'area di rigore, per l'appunto) per rimediare ad ogni eventuale mal posizionamento dei compagni di reparto (i difensori) e bloccare un potenziale avversario lanciato a rete. Un portiere, quindi, oltre a prontezza di riflessi e agilita' tra i pali, deve possedere anche una discreta velocita' ed essere in grado di fare scatti brucianti
di almeno 15-20 metri. Da questo punto di vista, le scarpe maggiormente utili sono quelle dal peso ridotto, ovvero quelle di 200/210 grammi al massimo, ancor meglio se dotate di tacchetti lamellari, ovali o triangolari, poiche' rispetto a quelli circolari, garantiscono, generalmente, una miglior trazione. Ecco alcuni esempi di scarpe da calcio ideali per migliorare o ottimizzare la propria velocita' in campo in occasione di uno scatto: