![scarpe da calcio](resources/logo%20scarpe%20da%20calcio%20m.jpg)
![logo puma](resources/PUMA%20Logo%20grande%20nero.jpg)
evoSpeed 1.3
![scarpe da calcio puma evospeed 1.3](resources/scarpe%20da%20calcio%20puma%20evospeed%201.3%20recensione%20grande.png)
Premessa. Indossate da tanti top players internazionali (tra cui, ma non solo, Lichtsteiner della Juventus, Sergio Aguero del Manchester City e Radamel Falcao del Manchester United), le evoSpeed 1.3 sono i nuovi scarpini proposti da Puma in sostituzione delle evoSpeed 1.2, che durante la loro permanenza sul mercato, avevano ottenuto, comunque, ottimi consensi e grande popolarità. Come per le precedenti edizioni, anche le evoSpeed 1.3 sono scarpe da calcio dove ogni dettaglio è stato progettato per favorire la velocità, mantenendo l’uso di materiali quanto più leggeri possibili, e come ormai da consuetudine, sono disponibili in due varianti: una con tomaia in microfibra (peso 198 grammi) e una con tomaia in pelle di vitello (peso 210 grammi).
![](resources/scarpe da calcio puma evospeed 1.3 tomaia in microfibra.jpg?timestamp=1412068551293)
![](resources/puma evospeed 1.3 pelle tomaia viola.jpg?timestamp=1419077525319)
La versione in pelle naturale. Come per le precedenti edizioni, le Puma evoSpeed 1.3 sono disponibili anche con tomaia in pelle di vitello, ma rispetto al vecchio modello, presentano alcune novità piuttosto importanti: in questa nuova versione, infatti, la tomaia non è più composta interamente in pelle naturale, ma presenta pure delle sezioni laterali in materiale sintetico che servono a mantenere meglio la forma dello scarpino nel tempo e ad abbassare il peso complessivo dello scarpino. Inoltre, la parte anteriore della tomaia, non è più completamente liscia come nelle vecchie evoSpeed 1.2, bensì presenta delle cuciture piuttosto marcate che creano dei piccoli cuscinetti, utili per controllare meglio il pallone.
![](resources/scarpe da calcio puma evospeed 1.3 suola.png?timestamp=1412378701473)
Suola. La suola delle Puma evoSpeed 1.3 è, in tutto e per tutto, uguale a quella evoSpeed 1.2, senza modifiche di alcun genere (neanche minime). Dal punto di vista della trazione e della stabilità, quindi, le Puma evoSpeed 1.3 offrono le stesse identiche performance delle evoSpeed 1.2. Come spiegato in occasione della recensione delle Puma evoSpeed 1.2, questa suola è realizzata interamente in TPU ed è dotata di tecnologia Duoflex, che consiste, nella presenza di alcuni "solchi" nella parte anteriore della suola, per migliorarne la flessibilità in tutte le direzioni (ovvero, sia quando si corre in avanti, sia in occasione di un movimento laterale). Ma la vera particolarità di questa suola risiede nella presenza del cosiddetto SpeedTrack, che è una vera e propria “barra” realizzata in Pebax, che si estende dalla zona del tallone, fino alla parte centrale della suola. Lo scopo di tale elemento tecnologico, sostanzialmente, è quello di migliorare il “ritorno elastico della suola” in fase di corsa: in altri termini, la suola, dopo ogni singolo piegamento, grazie allo Speedtrack tende a ritornare alla sua posizione d’origine un po’ più rapidamente di quanto possa fare una normale suola in TPU e ciò aiuta, in qualche misura, a potenziare la spinta contro il terreno e, quindi, a generare maggior velocità (da cui appunto, il nome SpeedTrack). E’ necessario, precisare, comunque, che la presenza dello SpeedTrack rende la parte centrale e posteriore della suola nettamente più rigida di quella di una normale suola in TPU: prima che si riesca ad “assimilare” totalmente la presenza di tale elemento tecnologico e a godere appieno dei suoi benefici, sono necessarie, pertanto, alcune partite e/o sessioni di allenamento. Per cio' che concerne la configurazione dei tacchetti, questa, come già detto sopra, è identica a quella già vista sulle evoSpeed 1.2: abbiamo quindi 4 tacchetti ovali sul retro e 8 circolari sul davanti. Tale configurazione garantisce un mix perfetto di trazione e manovrabilità, proprio per la presenza dei tacchetti circolari, che permettono di far “ruotare” la scarpa nel terreno con grande facilità.
Calzata. Le Puma evoSpeed 1.3 sono caratterizzate da una forma decisamente stretta e da una calzata molto aderente: appare ovvio, quindi, che si tratta di scarpe da calcio particolarmente adatte per tutti coloro che sono dotati, per l’appunto, di piedi a pianta stretta (per i calciatori con questa tipologia di piede, la taglia standard calza benissimo). I giocatori con piedi a pianta medio/larga, invece, potrebbero avvertire queste scarpe eccessivamente strette: per loro, quindi, è altamente consigliabile optare per mezza misura in più, e scegliere, preferibilmente, la versione in pelle di vitello, che è dotata, indubbiamente, di un maggior grado di morbidezza. Da precisare che, esattamente come le evoSpeed 1.2, anche le evoSpeed 1.3 (sia nella versione in pelle di vitello che nella versione in microfibra) sono caratterizzate da una parte frontale anatomica: la punta, cioè, non è perfettamente rotondeggiante come nelle classiche scarpe da calcio, bensì leggermente “tagliata” dalla parte esterna, per seguire il contorno naturale delle dita del piede. Questa particolare conformazione della punta della scarpa produce un’aderenza piede/tomaia perfetta, senza spazi extra.
Considerazioni finali. Analogamente alle precedenti edizioni, le Puma evoSpeed 1.3 rappresentano le scarpe da calcio perfette per tutti quei calciatori che puntano soprattutto sui fattori leggerezza e sensibilità nel tocco: si tratta, infatti, di scarpe leggerissime (soprattutto nella versione in microfibra) e assai performanti in termini di sensibilità nel contatto col pallone. Il livello di protezione offerto, come è normale aspettarsi da una scarpa di questa tipologia, non è di certo ai massimi livelli, ma tutto ciò che si perde in protezione lo si guadagna, per l’appunto, in leggerezza. Per chi fosse indeciso tra la versione in microfibra e la versione in pelle di vitello, diciamo che quest’ultime garantiscono una più “naturale” percezione del pallone e offrono anche un leggero grado di protezione in più, poiché la tomaia è tagliata con uno spessore leggermente superiore. Le evoSpeed 1.3 in pelle, inoltre, si conformano meglio al contorno naturale del piede, e garantiscono, di conseguenza, un leggero grado di comfort in più. Quelle in microfibra, di contro, sono più leggere (circa 15 grammi in meno a scarpa), non richiedono alcuna manutenzione (se non la pulizia interna ed esterna) e offrono, sicuramente, maggiori garanzie in termini di durabilità.
Scritto il: 30 Settembre 2014
da Francesco Patane'
© RIPRODUZIONE VIETATA
In sintesi
PUMA EVOSPEED 1.3
caratteristiche tecniche: allacciatura simmetrica, suola in TPU + Pebax, tacchetti misti (circolari + 4 ovali sul retro), peso 198 grammi*(con tomaia in microfibra)/ 210 grammi*(con tomaia in pelle di vitello)
vantaggi principali: scarpa leggera e molto performante in termini di tocco di palla
note particolari: la suola è dotata di un elemento tecnologico speciale (detto SpeedTrack) che aiuta a potenziare la spinta contro il terreno
prezzo di listino: 200€
valutazione utenti
Le versioni economiche:
EVOSPEED 2.3 3.3 4.3 5.3
![](resources/scarpe da calcio puma evospeed 2.3.png?timestamp=1412073673178)
Prezzo di listino: 110€
![](resources/scarpe da calcio puma evospeed 3.3.png?timestamp=1412073502208)
![](resources/scarpe da calcio puma evospeed 4.3.png?timestamp=1412073215323)
Prezzo di listino: 55€
Le evoSpeed 5.3 rappresentano la versione economica base delle evoSpeed 1.2 e sono intese solo per uso amatoriale. Hanno tomaia in pelle sintetica normale (no microfibra) e sono sprovviste sia di copri-tallone esterno, sia della tecnologia Grip Tex. Peso: 225 grammi.
Prezzo di listino: 45€
![logo scarpe da calcio](resources/logo%20scarpe%20da%20calcio%20m.jpg)
Copyright© Scarpe-da-calcio.com
La riproduzione, anche parziale, del contenuto di queste pagine, è vietata