
Geometra Pro

Premessa. Le Umbro Geometra Pro sono scarpe da calcio dal look piuttosto estroverso che hanno fatto il loro debutto sul mercato oltre un anno fa. Dotate di una fantastica configurazione dei tacchetti e di un’ottima tomaia in pelle di canguro con inserti in microfibra, le Umbro Geometra Pro sono scarpini che fanno della protezione, trazione, e soprattutto, controllo di palla, i loro punti di forza. Come molti altri modelli Umbro, le Geometra Pro trovano largo impiego prevalentemente in Premier League, dove sono molti, infatti, i giocatori ad indossarle (tra cui anche Joe Hart, l’eccentrico portiere del Manchester Ciy e della Nazionale inglese). Ancora scarso, invece, è il loro utilizzo in Serie A, dove il peruviano Juan Manuel Vargas (centrocampista offensivo del Genoa) sembra essere, attualmente, uno dei pochi giocatori ad indossarle.
Tomaia. Come anticipato in premessa, il materiale scelto da Umbro per la realizzazione della tomaia delle Geometra Pro è la pelle di canguro, da molti considerata il miglior materiale possibile per una scarpa da calcio. La loro particolare morbidezza, infatti, permette di avvolgere il piede in maniera praticamente perfetta, garantendo un’ottima vestibilita’ e, soprattutto, grande sensibilita’ nel tocco di palla. Bisogna pero’ precisare che non tutta la tomaia delle Umbro Geometra Pro è realizzata in pelle di canguro. Sui lati, infatti, vi sono delle sezioni in materiale sintetico (microfibra Teijin, per l’esattezza), facilmente individuabili poiche’ sono di colore diverso.Tali sezioni in microfibra risultano utilissime poiche’ migliorano la vestibilita’ della scarpa: sui lati, cioe’, creano un effetto slim-fit, ovvero di maggior aderenza col piede. Aiutano inoltre a mantenere meglio la forma dello scarpino nel tempo, poiche’ con le tomaie in pelle naturale, sono proprio le parti laterali, quelle che, dopo alcuni mesi, iniziano ad allargarsi e a perdere aderenza col piede.
Ma l’aspetto piu’ interessante di
tali sezioni in microfibra e’ che una di esse (quella dell’interno piede, per
l’esattezza) include il cosiddetto ECZ (Energy Control Zone), del tutto simile
(per funzionamento), alla Pass Zone delle Adidas Predator LZ. Sostanzialmente,
si tratta di un pannello costituito da 4
sezioni imbottite in memory foam (schiuma sintetica), la cui funzionalita’ e’
duplice: tale pannello, cioe’,da un lato aiuta a rendere piu’ precise le
traiettorie dei passaggi di piatto, dall’altra agevola il controllo del pallone
quando lo si riceve in fase di rimbalzo. Le sezioni in memory foam, infatti, generano
un “assorbimento di energia” (da cui ,appunto, il nome di Energy Control Zone), permettendo cosi’ di attutire l’impatto
col pallone e di ridurre al minimo il rischio di strani, o imprevedibili,
rimbalzi.
Oltre all’ECZ sull’interno piede, le Umbro Geometra Pro sono dotate di elementi per il miglioramento del controllo del pallone, anche in altre parti della scarpa. In corrispondenza del collopiede e su una porzione dell’avampiede, si possono infatti notare dei piccoli cuscinetti imbottiti, i quali producono un effetto simile a quello dell’ECZ in memory foam (attutiscono, cioe', l'impatto col pallone, e permettono quindi di controllarlo un po' piu' agevolmente).Sulla parte anteriore della scarpa, inoltre, e’ chiaramente visibile una zona ruvida (vedi foto a destra), che risulta utile soprattutto quando si gioca in condizioni di bagnato, poiche’ consente di avere un miglior grip col pallone. E’ facile intuire, quindi, come le Geometra Pro, siano scarpe da calcio progettate, quasi totalmente, con lo scopo del miglioramento del controllo di pallone.
Per cio’ che concerne il fattore protezione, diciamo che le Umbro Geometra Pro sono scarpe delle quali non si puo’ che restare estremamente soddisfatti: la tomaia in pelle di canguro, infatti, appare tagliata con uno spessore leggermente superiore rispetto a quello di altre scarpe dello stesso materiale e presenta pure diverse imbottiture interne. Riesce quindi a proteggere il piede molto bene, anche dai pestoni piu’ violenti. La zona che circonda il tallone, inoltre, pur non essendo dotata di copri-tallone esterno, appare estremamente robusta. La protezione offerta, quindi, e’ complessivamente, ad altissimi livelli.
Suola. Realizzata interamente in TPU (poliuretano termoplastico), la suola delle Umbro Geometra Pro, rappresenta un altro punto di forza di questi scarpini. Essa presenta, infatti, una configurazione dei tacchetti alquanto interessante: 4 tacchetti lamellari sul retro, 6 sul davanti (lungo i bordi della suola), piu’ altri 4 tacchetti (sempre lamellari) ma posizionati a cerchio. Tale disposizione risulta molto efficace poiche’ da un lato, garantisce ottima trazione in occasione degli scatti frontali, dall’altro offre grande stabilita’ in occasione dei rapidi cambi di direzione: i 4 tacchetti lamellari posizionati “a cerchio”, producono, infatti, quasi un effetto “pivot” (agiscono cioe’ da perno sul terreno), rendendo la rotazione del piede, piu’ agevole e anche piu’ sicura (si riduce, cioe’, il rischio di restare col piede piantato sul terreno). Degno di nota, infine, e’ anche il “solco” presente nella parte anteriore della suola, che la rende piu’ flessibile, giusto nel punto in cui serve (ovvero in corrispondenza dell'avampiede). Un accorgimento tecnico, questo, piuttosto semplice ma efficace ed adottato ormai da diverse aziende. La Lotto, in questo senso, e’stata una delle prime, dando a questa tecnologia un nome ben specifico (PuntoFlex).
Calzata / vestibilita’. Le Umbro Geometra Pro sono scarpini caratterizzati da un’ampiezza frontale leggermente superiore rispetto a quella di molte altre scarpe da calcio. Risultano, quindi, particolarmente indicate per quei giocatori che sono dotati di piedi dalla pianta larga (ovvero dall’avampiede molto ampio). Per loro, le Umbro Geometra Pro, nella propria misura standard, vanno benissimo. Coloro, invece, che sono dotati di piedi dalla pianta stretta, farebbero probabilmente meglio ad optare per mezza misura piu’ piccola, in modo da avere una vestibilita’ ottimale.
Lati posiviti / negativi. Dopo aver analizzato attentamente lo scarpino e aver raccolto anche i pareri dei giocatori che indossano (o hanno indossato) regolarmente le Umbro Geometra Pro, le qualita’ migliori di questi scarpini sono da ricercare, sostanzialmente, in tre fattori: la protezione (davvero eccellente), la trazione (ottima) e soprattutto il controllo di palla. Il pannello in memory foam sull’interno piede, i cuscinetti di controllo e la zona di grip sulla tomaia, sembrano, infatti, piacere un po’ a tutti. Molto gradita, e’ anche l’allacciatura decentrata, poiche’ permette di avere a disposizione una superficie di battuta piu’ ampia, agevolando cosi’ l’esecuzione di tiri di precisione. Per cio’ che concerne i lati negativi, invece, quello principale sembra essere stato individuato nel loro modo di calzare (ovvero un po’ ampie sul davanti): caratteristica, questa, non molto gradita a coloro che sono dotati di piedi molto sottili. Qualcun altro, invece, ha riportato un piccolo difetto in termini di durabilita’, sostenendo che alcune delle giunture tra suola e tomaia non siano molto resistenti. A mio avviso, pero’, questo problema puo’ essere legato anche al tipo di terreno nel quale lo scarpino e’ utilizzato (su un campo in terra battuta, ad esempio, la suola e’ sottoposta sicuramente ad un maggior logorio, rispetto a quello a cui sarebbe sottoposta se utilizzata in un campo in erba naturale).
Chi le indossa. Come gia’ anticipato in premessa, le Umbro Geometra Pro, sono scarpini che trovano largo impiego prevalentemente in Premier League, dove sono utilizzate, indistintamente, dai giocatori di qualsiasi ruolo (portieri inclusi). Le 2 categorie di giocatori a prediligere maggiormente questo modello di scarpa Umbro, tuttavia, sembrano essere i difensori centrali e i centrocampisti, molto probabilmente per l’ottimo livello di protezione che offrono e per i loro elementi sulla tomaia che aiutano ad avere un miglior controllo di palla. Tra i nomi piu’ interessanti, spiccano quello di Jordan Henderson (giovane centrocampista del Liverpool) e quello di Phil Jagielka (esperto difensore dell’Everton). Tra gli indossatori “illustri”, menzioniamo pure Joe Hart (portiere del Manchester City), Luke Williams (giovanissimo attaccante del Middlesbrough) e Deco (ex trequartista di Porto e Chelsea), attualmente in forza al Fluminese(Brasile). In Serie A, invece, l’utilizzo delle Geometra Pro (come quello di altri modelli Umbro, d’altra parte) appare ancora piuttosto limitato: Juan Manuel Vargas (centrocampista offensivo del Genoa), sembra essere, attualmente, uno dei pochi utilizzatori.
In sintesi
UMBRO GEOMETRA PRO
valutazione utenti
