![scarpe calcio puma](resources/Puma%20Logo%20grande%20nero.gif)
Powercat 1.12
![scarpe calcio puma powercat 1.12](resources/nuove%20Puma%20POWERCAT%201.12%20.jpg.opt642x301o0%2C0s642x301.jpg)
Premessa. Le Powercat 1.12 sono le scarpe da calcio che la Puma ha progettato e sviluppato per tutti quei giocatori le cui priorità essenziali sono, sostanzialmente, la sensibilità nel contatto col pallone e, soprattutto, la potenza dei tiri. A detta degli stessi designers e sviluppatori che hanno realizzato il progetto, le Powercat 1.12 rappresentano, in assoluto, uno dei migliori modelli di scarpe da calcio mai realizzati dal brand Puma e in virtù di ciò, possono essere considerate, attualmente, il loro prodotto di punta. Per le attività di promozione delle Powercat 1.12, la Puma ha voluto stupire veramente tutti e ha realizzato un grandissimo “colpo di mercato”, aggiungendo alla “squadra” dei propri testimonial anche uno dei tanti fuoriclasse del Barcellona. Stiamo parlando di Cesc Fabregas, che fino a qualche mese fa indossava gli scarpini della concorrente Nike (le Ctr360 Maestri II).
LA 3D Power Shooting Technology. Come già visto nel precedente modello (le Powercat 1.10), anche nelle nuove Powercat 1.12, l’elemento chiave più importante e che rende queste scarpe un prodotto davvero unico, è la cosiddetta 3D Power Shooting Technology. Sostanzialmente, nella zona di battuta della scarpa (ovvero la parte che viene a contatto col pallone in fase di tiro) la Puma ha avuto la straordinaria idea di collocare degli elementi esterni dotati di capacità rimbalzanti. Tali elementi, fanno in modo che l’energia sviluppatasi nel momento esatto in cui si calcia, anziché essere assorbita dalla scarpa, viene rilasciata sul pallone, e il tiro, conseguentemente, risulta più potente (ammesso, ovviamente, che si calci con molta decisione e soprattutto in maniera corretta). Nelle nuove Powercat 1.12, tuttavia, questa tecnologia assume un nome leggermente diverso, ovvero 3D Power Shooting Technology DUO e la sua efficacia, a nostro avviso, e’ persino migliore, in termini di potenza.
A confronto con il modello
precedente, infatti, nelle Powercat 1.12 gli “elementi rimbalzanti” (che sono
di colore giallo oro e facilmente individuabili nella parte frontale/laterale
della tomaia) sono più densi (o duri che dir si voglia) rispetto a quelli delle
Powercat 1.10. Ed e’proprio questa modifica, secondo noi, a dare la sensazione
che i tiri risultino ancor più tesi, e quindi potenti. Nelle nuove Powercat 1.12,
inoltre, tali elementi rimbalzanti appaiono collocati diversamente, ovvero a gruppo
di due piuttosto che in un’unica grande area e sono racchiusi, tra l’altro,
all’interno di due "zone blu" realizzate
con un materiale più morbido (poliuretano termoplastico a bassa densità). Tali zone
blu, praticamente, hanno lo scopo inverso degli elementi rimbalzanti: agiscono cioè
da “cuscinetti” per rendere più agevole il controllo di palla. La loro
superficie, tuttavia, a nostro avviso e’ piuttosto ristretta, soprattutto se
confrontata con quella di scarpe con tecnologia simile come le Ctr360 Maestri,
dotate, appunto, di “cuscinetti di controllo” molto più ampi nella parte
frontale della scarpa. L’effettiva utilità di tali “zone blu”, pertanto, lascia
un po’ perplessi . La 3D Power Shooting Technology DUO, in altri termini, e’
qualcosa che, a nostro avviso, si fa
apprezzare , e anche tanto, ma solo per il contributo che offre in termini di
potenza, non di certo per il presunto miglior controllo di palla che dovrebbe
garantire.
Tomaia. La tomaia delle Puma Powercat 1.12 e’ realizzata interamente in pelle di canguro, tranne che nelle parti laterali dove si trovano delle sezioni in microfibra sintetica. Lo scopo di questi inserti, a detta della Puma, e’ quello di rendere la scarpa ancor più facile da calzare e anche un po’ più leggera. Come e’ facile intuire, la presenza della pelle di canguro nella maggior parte della scarpa, permette di avere una sensibilità nel contatto col pallone davvero ottima. La tomaia delle Powercat 1.12, inoltre, e’ dotata anche di un particolare struttura anatomica (detta Powerlast) che le permette di modellarsi perfettamente alla forma naturale del piede, quasi come se stessimo indossando un calzino.
Suola. Considerata la straordinaria
efficacia della suola montata sulle Powercat 1.10 e gli ottimi consensi ricevuti
da parte dei calciatori, la Puma ha saggiamente deciso di non stravolgere ne’ la
composizione della suola (realizzata in TPU) ne’ la configurazione dei
tacchetti, lasciando tutto praticamente invariato. In termini di performance,
quindi, tra la suola delle vecchie Powercat 1.10 e quella delle nuove Powercat
1.12, non ce’ alcuna differenza: i tacchetti, che sono tutti di forma
lamellare, e posizionati con angolature strategiche, penetrano nel terreno con
grandissima efficacia e in fase di scatto garantiscono un’ottima trazione.
Considerazioni finali. Dopo averne esaminato tutti gli aspetti, le Puma Powercat 1.12 rappresentano, a nostro avviso, le scarpe da calcio perfette per tutti quei giocatori che, indipendentemente dal loro ruolo in campo, vogliono avere ai piedi un mix praticamente perfetto di potenza e sensibilità nel contatto col pallone. La tomaia, infatti, e’ in pelle di canguro di ottima fattura e la 3D Power Shooting Technology Duo adottata dalla Puma sembra abbastanza convincente. Per tutto tranne che per le “zone blu” a densità minore: anche se la loro funzionalità dovrebbe essere quella di aiutare a migliorare il controllo di palla, in realtà il loro contributo non sembra grandissimo. Per tutto il resto (comfort, trazione e protezione) le Powercat 1.12 sono scarpe davvero ottime. Unica stonatura sembra essere la linguetta di allacciatura, che secondo noi, e’ un po’ troppo sottile per una scarpa, complessivamente, così robusta.
In sintesi
PUMA POWERCAT 1.12
valutazione utenti