![logo puma](resources/Puma%20Logo%20grande%20nero.gif)
evoPower 1
![scarpe da calcio puma evopower 1](resources/scarpe%20da%20calcio%20puma%20evopower%201%20balotelli%20review.jpg)
Premessa. Svelate ufficialmente a metà gennaio 2014 con un evento speciale tenutosi a Barcellona e presentato da Thierry Henry, le Puma evoPower 1 sono tra le scarpe da calcio più innovative degli ultimi anni: sono dotate, infatti, di tutte le più avanzate tecnologie Puma e sono state appositamente studiate per migliorare la naturale capacità di calcio di ogni giocatore, sia in termini di potenza che di precisione. Le Puma evoPower 1 hanno, tra l'altro, un peso di soli 206 grammi, che per uno scarpino della categoria Power rappresenta qualcosa di veramente eccezionale (le Puma Powercat del 2012 pesavano ben 295 grammi). Le evoPower 1, inoltre, hanno sancito il passaggio ufficiale di Mario Balotelli alla corte di Puma, che lo ha subito impiegato per la campagna promozionale dello scarpino assieme a Cesc Fabregas (Barcellona) e Marco Reus (Borussa Dortmund).
Suola. La suola delle Puma evoPower 1 rappresenta, assieme alla tomaia, l’aspetto più innovativo dello scarpino. Innanzitutto, è realizzata in Pebax, un materiale che, rispetto al TPU tradizionale, è dotato di maggior leggerezza e flessibilità poiché ha una densità minore. Ma la cosa veramente particolare è la presenza della cosiddetta G.S.F. (Gradual Stability Frame), una sorta di spina dorsale inserita nella suola che permette alla scarpa di piegarsi con molta più facilità, sia verso l'alto che verso il basso. Prendendo in mano la scarpa e piegandola, si noterà, effettivamente, come la suola riesca a piegarsi, con molta più facilità del normale, sia verso l’alto che verso il basso. Questa maggior flessibilità della suola è stata voluta perché gli studi condotti da Puma hanno dimostrato che calciare a piedi nudi aiuta a generare maggior potenza di tiro, in quanto la naturale flessibilità del piede non viene limitata e si ha il massimo trasferimento di potenza sulla palla. E ciò che fa la suola delle Puma evoPower 1 è proprio questo: garantire al piede un livello di flessibilità che sia quanto più simile possibile a quella di cui gode quando si calcia a piedi nudi. Provando la scarpa in campo e calciando ripetutamente in porta, tuttavia, non si è in grado di stabilire se la potenza sia effettivamente maggiore o no, ma di certo si ha più fluidità nei movimenti e si riesce a calciare di potenza con molta più facilità. Si tratta, quindi, di una tecnologia che di certo non guasta. Per ciò che concerne i tacchetti, le Puma evoPower 1 presentano una configurazione mista, con 4 tacchetti lamellari sul retro e 7 sul davanti (di cui 4 circolari e 3 lamellari). Provando le scarpe in campo, tale configurazione risulta abbastanza soddisfacente: nelle accelerazioni frontali, infatti, il grip col terreno è abbastanza buono e nei cambi di direzione a 180 gradi la scarpa mostra un discreto livello di manovrabilità.
Calzata. Le Puma evoPower 1 sono caratterizzate da una calzata non eccessivamente aderente e da una discreta ampiezza frontale: sono adatte, quindi, anche a coloro che sono dotati di piedi a pianta medio/larga.
Considerazioni finali. Le Puma evoPower 1 sono le scarpe da calcio perfette per tutti coloro per i quali il tiro è la priorità numero 1: sebbene l’aumento di potenza tanto pubblicizzato da Puma sia effettivamente difficile da verificare, le Puma evoPower 1 garantiscono molta più fluidità nei movimenti e permettono di calciare di potenza con più facilità. Garantiscono, inoltre, anche più precisione per via delle presenza dei cuscinetti in accuFoam sulla tomaia. Dal punto di vista del tiro, pertanto, le evoPower 1 possono essere considerate tra le migliori scarpe da calcio mai prodotte da Puma. Da non sottovalutare, comunque, è anche la loro leggerezza (206 grammi), che per uno scarpino della gamma Power è un benefit davvero straordinario.
In sintesi
PUMA EVOPOWER 1
valutazione utenti
Le evoPower 4 rappresentano la versione economica base delle evoPower 1. Hanno tomaia in pelle sintetica normale anziché in microfibra e sono sprovviste di tecnologia Gradual Frame Stability, dei settori imbottiti in accuFoam e dell’inserto in gomma sul tallone. La suola, inoltre, è realizzata in TPU tradizionale anziché in Pebax e presenta una configurazione di tacchetti completamente differente (è la stessa delle Puma Powercat 1.12). Peso: 232 grammi.
SPAZIO COMMENTI
![logo scarpe da calcio](resources/logo%20scarpe%20da%20calcio%20m.jpg)