
Mercurial Vapor Superfly III + Vapor VII

Introduzione. Le Nike Mercurial Vapor Superfly III rappresentano la settima generazione della gamma Mercurial e proseguono una tradizione ben precisa: offrire ai giocatori la massima innovazione possibile. Questi straordinari scarpini, infatti, nascono dall' evoluzione delle gia' innovative Mercurial Vapor Superfly II, a differenza delle quali presentano alcuni piccoli miglioramenti e nuovi sgargianti colori fluorescenti che le rendono ancor più visibili sul campo.
Calzata e comfort. La prima differenza che abbiamo notato tra le vecchie Superfly II e le nuove Superfly III, riguarda il comfort e la vestibilità. Appena uscite dalla scatola e indossate, le nuove Superfly sembrano essere complessivamente più morbide e flessibili rispetto al precedente modello, accorciando di conseguenza i tempi di prova richiesti prima di poterle utilizzare in partita. Il comfort complessivo ci e' sembrato soddisfacente.
Dettagli tecnici. Altra differenza che potremo notare nelle nuove Mercurial Vapor Superfly III sono le strisce sulla zona posteriore - laterale delle scarpe, disegnate in stile “scarica elettrica” o fulmine, che dir si voglia. Ma la vera grande innovazione che la Nike ha deciso di apportare con queste nuove straordinarie scarpe, è l’inclinazione della suola interna, non più perfettamente orizzontale, bensì di qualche grado spostata in avanti. Lo scopo di questa modifica è quello di permettere al piede di essere pronto allo scatto in qualsiasi momento, simulando un po’ l’effetto delle pedane sulle quali i corridori dei 100 metri piani poggiano il proprio piede al momento della partenza.
Come già visto nelle Mercurial Superfly I e II, anche in questa nuova versione, la Nike ha deciso di mantenere la particolarissima ed esclusiva tecnologia Flywire: sostanzialmente, buona parte della tomaia è attraversata da una fitta rete di fibre ultra-tecnologiche realizzate in Vectran che, oltre ad incrementare il livello di protezione della scarpa senza aumentarne il peso complessivo, garantiscono anche una grandissima sensibilità nel contatto col pallone. Identica rispetto al vecchio modello, è anche la fantastica configurazione della suola, che è dotata di due tacchetti circolari retrattili che si estendono ulteriormente verso l’esterno non appena avvertono una forte pressione dell’avampiede contro il terreno. Caratteristica questa, che garantisce una grandissima aderenza col terreno e riduce drasticamente le possibilità di scivolare in fase di scatto.
Per ciò che concerne l’esecuzione dei tiri, abbiamo avuto la sensazione che con le Nike Mercurial Vapor Superfly III, imprimere il classico effetto a girare (o effetto Beckham, se così vogliamo chiamarlo), appaia leggermente più facile. A conferma di ciò, abbiamo notato che alcuni giocatori professionisti che le indossano, riescono adesso ad eseguire discreti tiri ad effetto come non abbiano mai fatto prima. In condizioni bagnate, tuttavia, essendo la tomaia delle Superfly completamente liscia, il grip col pallone in fase di tiro non è proprio ottimale, per cui, le possibilità di svirgolarlo (se non lo si colpisce nel punto e nel modo giusto) sono decisamente alte.
In merito alla durabilità delle Nike Mercurial Vapor Superfly III, il nostro test è durato appena 10 giorni ma l’impressione che abbiamo avuto è che siano scarpe piuttosto resistenti. Il livello di protezione offerto, inoltre, e' piu' che accettabile, soprattutto se paragonato a quello della maggior parte delle scarpe ultra-leggere.
Mercurial Vapor VII: ecco le differenze con le Superfly III. Come molti sapranno, parallelamente alle Superfly III, la Nike ha lanciato anche le Mercurial Vapor VII che, almeno apparentemente, sembrano identiche alle Superfly. In realta' cosi' non e'. Ecco le 3 differenze pricipali:
1. Innanzitutto le Mercurial Vapor VII non hanno il sistema Flywire nella tomaia (ovvero la fitta rete di fibre di Vectran che aumentano il livello di protezione della scarpa senza aumentarne il peso). Cio ' significa che le Superfly III, pur pesando di meno (221 grammi contro i 227 delle Vapor VII) risultano comunque piu' protettive e offrono anche una maggior sensibilita' nel contatto col pallone.
2. Le Mercurial Vapor VII non sono dotate dei particolarissimi tacchetti retrattili che caratterizza invece la suola delle Superfly III. Cio' si traduce in una trazione inevitabilmente inferiore.
3. La suola delle Mercurial Vapor VII e' realzzata in fibra di vetro mentre quella delle Superfly III e' in fibra di carbonio
Vapor VII Superfly III
Come e' facile intuire, pertanto, il livello di perfomance complessivo dei due scarpini, e' abbastanza diverso, e tutto a favore delle Superfly III, che rappresentano quindi delle vere e proprie scarpe "d'elite". La sostanziosa differenza di prezzo ne e' l'ulteriore conferma, con le Superfly III che, in alcuni colori e modelli, arrivare a superare persino i 300 Euro.
Considerazioni finali. Le Nike Mercurial Vapor VII e le Superfly III, sono scarpe che attaccanti di movimento e ali non possono fare a meno di tenere in considerazione. La trazione, infatti, e’ a livelli altissimi (soprattutto nelle Superfly III, dotate di tacchetti retrattili) e la sensibilità nel contatto col pallone e’ davvero straordinaria, tale da permettere tiri e cross di grandissima precisione. Visto il livello di protezione offerto, che, come gia' detto sopra, e' più alto rispetto a molte altre scarpe della categoria “ultraleggere”, le Vapor II e ancor di più, le Superfly III, rappresentano un’ottima soluzione anche per i terzini fluidificanti.
In sintesi
NIKE MERCURIAL VAPOR SUPERFLY III
valutazione utenti
In sintesi
NIKE MERCURIAL VAPOR VII
valutazione utenti

Come ormai da tradizione, ad ogni prodotto top della gamma, la Nike propone anche delle versioni economiche, ma comunque performanti. In questo caso sono: le Mercurial Miracle II, le Mercurial Glide II e le Mercurial Victory II.
Le Mercurial Miracle II sono molto simili alle Mercurial Vapor VII: anch'esse, infatti, differiscono dalla versione Superfly III, per l'assenza della particolarissima tecnologia Flywire nella tomaia e per la mancanza degli speciali tacchetti retrattili nella suola. Nelle Mercurial Miracle II, pero', oltre a queste due differenze, bisogna segnalare anche la diversa costituzione della suola : mentre nelle Vapor VII e' tutta in fibra di vetro, nelle MIracle lo e' solo parzialmente, ovvero solo nella parte del tallone. Tutta la parte anteriore e' invece in TPU. Peso: 244 grammi (con suola FG)

Le Mercurial Glide II rappresentano la versione economica intermedia e da un punto di vista di materiali utilizzati, sono molto simili alle Mercurial Miracle II. L’unica differenza degna di nota riguarda la zona di allacciatura: mentre nelle Miracle II si ha una tipologia di allacciatura classica, nelle Glide II l’allacciatura è quasi completamente coperta (restano scoperti soltanto i due ultimi passanti in alto). Ciò crea una superficie di battuta completamente liscia, utile per calciare meglio il pallone. Peso: 255 grammi (con suola FG)

Le Mercurial Victory II rappresentano la versione economica base: non hanno ne' tecnologia Flywire ne' tacchetti retrattili, hanno una suola realizzata interamente in TPU (senza fibra di vetro) e una diversa costituzione della tomaia (realizzata in pelle sintetica normale anzichè in microfibra Teijin). Peso: 255 grammi (con suola FG).
