CTR360 Maestri II
Le CTR360 Maestri II nascono dal desiderio della Nike di perfezionare ulteriormente uno dei migliori modelli di scarpe mai realizzati fino ad ora: le Ctr360 Maestri. Quest’ultime, come molti sapranno, sono le scarpe che la Nike ha appositamente creato per migliorare sia il controllo di palla in fase di ricezione sia l’esecuzione dei passaggi.
Le modifiche principali apportate con l’uscita delle nuove Ctr360 Maestri II sono sostanzialmente 3 e tutte individuabili sulla parte superiore della scarpa. La prima modifica riguarda i cuscinetti presenti nella zona dell’avampiede: questi, rispetto alla vecchia versione, sono un po’ meno ampi ma spostati un po’ più verso il centro, permettendo, cosi', di agevolare ulteriormente il controllo di palla con la zona frontale della scarpa.
La seconda differenza di rilievo riguarda il pannello di controllo che si trova nella zona dell’interno piede (il pass-pad): adesso, infatti, e' costituito da due parti separate ed ha quindi una superficie complessiva piu' ampia. Nella parte superiore, inoltre, presenta anche dei “rilievi sporgenti” simili a quelli inseriti nelle Nike Total 90 Laser III. Tali rilievi, per quanto possano sembrare irrilevanti, risultano invece molto influenti in quanto aumentano il “grip” col pallone in fase di controllo, e consentono, quindi, di "domarlo" piu' facilmente (esattamente come i due cuscinetti posizionati nell'avampiede). Se usati in occasione di un passaggio, invece, tali rilievi contribuiscono a rendere la traiettoria piu' lineare, permettendo cosi' di eseguire passaggi di grande precisione. Tali rilievi, possono, inoltre, risultare utili anche in fase di tiro, per dare un leggero effetto rotatorio al pallone.
La terza e ultima modifica di rilievo riguarda il sistema di allacciatura: i passanti interni, infatti, non sono più all’interno bensì sulla tomaia, e ciò agevola sia il modo di allacciare la scarpa sia la durata dei lacci stessi. A parte i 3 punti analizzati sopra, non sembrano esserci molte altre differenze tecniche tra le vecchie e le nuove Ctr360 Maestri. Se si e' indecisi su quale acquistare, consigliamo di scegliere semplicemente in base al proprio “budget “. Se da un lato le nuove CT360 Maestri II offrono un “pacchetto di vantaggi” superiore è anche vero che le vecchie CTR360 Maestri sono comunque da considerarsi scarpe dalle performance eccezionali e il loro rapporto qualità è persino migliore delle nuove.
Le nuove Ctr360 Maestri II, come le vecchie Ctr360 Maestri, sono proposte in due versioni: base ed Elite.La versione base ha la suola in TPU (poliuretano termoplastico) e una configurazione dei tacchetti omogenea su tutta la superficie della suola, che garantisce soprattutto stabilità. La versione Elite invece, ha una configurazione dei tacchetti diversa, appositamente studiata per garantire una trazione multi direzionale e ancora più stabilità. La piastra della suola, inoltre, non è in TPU ma in fibra di carbonio: se da un lato questo rappresenta un vantaggio perché rende la scarpa ancora più leggera, dall’altro può causare qualche problema in termini di comfort (soprattutto nelle prime settimane) in quanto le suole in fibra di carbonio sono più rigide di quelle in TPU e richiedono sicuramente più tempo prima di poter essere completamente flessibili.
In sintesi
NIKE CTR360 MAESTRI II
valutazione utenti
Le Trequartista II e le Libretto II sono le versioni economiche delle Ctr360 Maestri II. A differenza di quest’ultime, sono meno robuste e hanno una tomaia meno performante: più esattamente, le Trequartista II sono in pelle sintetica normale (no Kanga-Lite) mentre le Libretto II sono in pelle naturale ma senza cuscinetti di controllo e pass-pad. Tra le due versioni economiche, le migliori sono sicuramente le Trequartista II, che possono essere utilizzate tranquillamente anche per giocare a livello semi-professionistico. Le Libretto II, invece, sono qualitativamente inferiori, ma ottime, comunque, per giocare a livello agonistico e/o amatoriale.