Kobra Plus K
Premessa. Le Kobra Plus K sono scarpini da calcio piuttosto originali che la Diadora ha proposto nel corso della passata stagione come aggiornamento delle Kobra K Pro e che, tuttora, continuano ad avere mercato e ad essere nelle vetrine dei piu’ importanti negozi di sport. Si tratta, infatti, di scarpini robustissimi e soprattutto dalla tomaia ibrida, realizzata in nylon nella parte posteriore e in pregiata pelle di canguro nella parte anteriore. Tra gli indossatori illustri delle Diadora Kobra Plus K vi è stato nientemeno che Antonio Cassano del Milan, poi passato alle Diadora DD Eleven e, da qualche mese, alle nuove DD Evoluzione K Pro.
Tomaia. La prima cosa che attira
subito l’attenzione, osservando da vicino una Diadora Kobra Plus K, è la
particolarissima costituzione della tomaia, mai vista prima in nessun’altra
scarpa da calcio. Come anticipato in premessa, infatti, la tomaia delle Kobra
Plus K è ibrida, ovvero realizzata in nylon rinforzato nella parte posteriore
e in morbidissima pelle di canguro nella parte anteriore. La parte di
tomaia in pelle di canguro, tra l’altro, presenta una superficie in stile
“squame di pesce”, che aiuta a
migliorare sensibilmente il controllo di palla. Essa, infatti, crea attrito con la superficie del pallone e aiuta
quindi a controllarlo meglio. Sempre per cio’ che concerne la tomaia, da notare
come in corrispondenza del collo piede sia presente una linguetta
di copertura del tutto simile a quella adottata dalla Nike sulle Tiempo
Legend III o dalla Mizuno sulle Morelia. Tale linguetta rende la zona del collo piede perfettamente omogenea e permette quindi di calciare meglio il pallone.
Suola. A differenza delle vecchie Kobra K Pro, la cui
suola era realizzata in fibra di carbonio, le Diadora Kobra Plus K sono dotate di una
suola in TPU a densita’ differenziata. Questo
significa che vi sono delle zone a maggior flessibilita’ (ovvero quelle in corrispondenza
dell’avampiede) e zone a maggior rigidita’ (quelle in corrispondenza del
tallone). Caratteristica molto
importante della suola, inoltre, e’ la speciale tecnologia Axeler nascosta al suo interno: si tratta, cioe’, di una vera e propria “molla” metallica, realizzata in una lega d’acciaio
ultraleggera, che dona alla suola maggior elasticita’ e, soprattutto, maggior capacita’
di propulsione. Quando si e’ in fase di corsa e la scarpa si piega, cioe’,
nella parte centrale della suola si viene a creare una determinata quantita’
di energia che, grazie alla tecnologia Axeler, viene “scagliata” in avanti in
direzione dell’avampiede, aumentando cosi’la capacita’ di propulsione della
suola. Altro aspetto piuttosto interessante delle Kobra Plus K è la cosiddetta
tecnologia Flex Rotax, ovvero l’innovativo sistema di configurazione dei
tacchetti: questi, oltre a garantire la massima trazione e la perfetta
stabilita’ nella zona tallone, agevolano pure la torsione del piede nei rapidi
cambi di direzione. Osservando la suola,
si notera’, infatti, come 4 dei tacchetti in corrispondenza dell’avampiede
siano posizionati in modo da formare un “cerchio”, disposizione, questa, mai
vista prima in nessun altra scarpa da calcio.
Considerazioni finali. Dopo averne esaminato tutti gli aspetti principali, diciamo che le Diadora Kobra Plus K sono, a nostro avviso, le scarpe da calcio ideali per i difensori. Sono infatti, particolarmente comode, robuste e protettive. Non bisogna pero’ dimenticare che la parte anteriore della tomaia e' realizzata in morbidissima pelle di canguro, per cui la sensibilita’ nel tocco di palla e’ davvero ottima: le Diadora Kobra Plus K, quindi, possono risultare molto utili anche ai playmakers e ai trequartisti, ovvero coloro che supportano continuamente la fase d’attacco con passaggi filtranti di grande precisione (vedi Cassano).
In sintesi
DIADORA KOBRA PLUS K
valutazione utenti
Le versioni economiche delle Kobra Plus K sono due: le Kobra Plus LT e le Kobra Plus R. La differenza principale tra il modello professionale e queste due versioni economiche, risiede nel materiale utilizzato per la realizzazione della parte anteriore della tomaia: anziché’ in pregiata pelle di canguro, infatti, questa e’ realizzata in pelle pieno fiore nelle Kobra Plus LT e in pelle sintetica base nelle Kobra Plus R. Tra le due versioni economiche, le migliori sono sicuramente le Kobra Plus LT, che possono tranquillamente essere utilizzate anche per giocare a livello semi-professionistico. Le Kobra Plus R, invece, sono scarpe di qualità inferiore, ma ottime, comunque, per giocare a livello agonistico e/o amatoriale.