
Nitrocharge 1.0 II

Premessa. Lanciate per la prima volta nell’estate del 2013 con lo slogan "Progettate per infiammare il gioco", le Nitrocharge 1.0 sono le scarpe da calcio che Adidas ha pensato e progettato per una categoria di giocatori ben specifica: i cosiddetti The Engine (il motore), ovvero quelli che corrono più degli altri, recuperano più palloni e che sono dotati di un’inesauribile energia dal primo all’ultimo minuto del match. Alcuni dei giocatori ritenuti essere di questa “specie” sono Dani Alves della Barcellona, Daniele De Rossi della Roma, Ezequiel Lavezzi del Paris Saint Germain, e Javi Martinez del Bayern Monaco. Adesso, ad un anno di distanza dal debutto ufficiale (avvenuto, come detto sopra, nell'estate del 2013) le Nitrocharge 1.0 sono riproposte in una nuova versione (le Nitrocharge 1.0 II), le quali, pur mantenendo un design molto simile a quello delle prime Nitrocharge, presentano una serie di modifiche sulla tomaia che innalzano, ancor di più, il livello di performance di questi eccezionali scarpini.



La terza (e ultima) sezione della tomaia delle Nitrocharge 1.0 è, come già detto sopra, la cosiddetta EnergySling, che è realizzata in gomma. Tale sezione era presente, anche nelle vecchie Nitrocharge 1.0, ma qui appare decisamente più ampia, e collocata in una posizione un pò più arretrata. Grazie alla presenza di questa speciale fascia “elastica”, il piede, in occasione di un cambio di direzione, non solo gode di una maggior stabilità ma usufruisce pure di un leggero “ritorno di energia” (da cui, appunto, il nome Energysling).Tale fascia, infatti, risulta dotata di un leggero grado di elasticità, per cui, in occasione di una sollecitazione laterale, genera un leggerissimo “effetto rimbalzo” in direzione del movimento, permettendo così di ottimizzare, in qualche misura, la propria reattività in campo. L’Energysling, comunque, risulta utile anche come elemento di controllo, non solo perché presenta una superficie ruvida, ma anche perché, essendo di materiale gommoso, ha una discreta capacità di assorbimento degli urti: in fase di controllo, quindi, permette, di "ammorbidire" l’impatto col pallone e di ridurre così, il rischio di strani rimbalzi. Sempre per ciò che concerne la tomaia, infine, è interessante notare come le 3 bande oblique che compongono il logo Adidas ai lati della scarpa, presentino una superficie ruvida, con delle linee in rilievo: questo piccolo accorgimento tecnico, per quanto irrilevante possa sembrare, risulta, invece, piuttosto utile poiché aiuta a migliorare il grip col pallone quando si esegue un controllo con l’interno o l’esterno piede. Appare ovvio, quindi, che si tratta di una tomaia particolarmente performante e studiata nei minimi dettagli.

Calzata. Come spiegato in occasione della recensione delle vecchie Nitrocharge 1.0, queste scarpe sono caratterizzate da una calzata piuttosto particolare, poiché la parte anteriore e la parte posteriore della tomaia sono realizzate con materiali completamente diversi. Più precisamente, nella parte posteriore, per via della presenza del mesh, la scarpa calza in maniera abbastanza simile a quella di una scarpa da ginnastica, ovvero ben stretta al piede, ma non troppo. La parte anteriore, invece, ha una vestibilità decisamente più aderente, e ciò dipende anche dalla presenza della Energysling, la speciale banda elastica collocata trasversalmente nella parte anteriore della tomaia. E’ interessante notare, inoltre, come gli ultimi 3 passanti inferiori della zona di allacciatura siano attraversati proprio dalla Energysling: ciò significa che non appena stringiamo i lacci e completiamo il nodo, avviene, automaticamente, un ulteriore “stringimento” di tutta la parte anteriore della scarpa. Di conseguenza, è consigliabile stringere i lacci giusto quanto basta, senza esagerare, altrimenti la scarpa risulterebbe davvero strettissima. In termini di taglia, diciamo che, per coloro che sono dotati di piedi abbastanza snelli, la taglia standard va benissimo. Coloro che sono dotati di piedi a pianta medio-larga, invece, farebbero sicuramente meglio ad optare per mezza misura più grande.
Considerazioni finali. Esattamente come il precedente modello, le nuove Adidas Nitrocharge 1.0 sono le scarpe da calcio ideali per tutti coloro che desiderano un mix, perfettamente bilanciato, di protezione, trazione e leggerezza: si tratta, infatti, di scarpe molto protettive, discretamente leggere (238 grammi) ed eccellenti in termini di trazione. Sebbene l'Adidas le abbia progettate per una categoria di giocatori ben specifica (i cosiddetti The Engine, che generalmente sono i centrocampisti centrali), le Adidas Nitrocharge 1.0, sono, in realtà, scarpe che vanno benissimo anche per tante altre tipologie di giocatori, inclusi quelli che fanno della velocità la loro arma migliore. Cuadrado della Fiorentina, che indossa regolarmente le Nitrocharge 1.0, è forse l’esempio più evidente di come queste scarpe da calcio si adattino perfettamente anche alle esigenze di gioco dei giocatori rapidi, i quali, il più delle volte, optano invece per scarpe ultra leggere come le Nike Mercurial Vapor o le Adidas F50 adiZero. Facendo un confronto con le vecchie Nitrocharge 1.0, il livello di performance garantito da questi scarpini si è sicuramente innalzato: si ha, infatti, una maggior protezione grazie all’aggiunta di alcune imbottiture nella zona del tallone, si ha una miglior percezione del pallone in fase di controllo e tiro per via della maggior ampiezza delle sezione in Hybridtouch, e si anche un miglior livello di aderenza piede/tomaia grazie alla maggior larghezza della fascia elastica EnergySling. Nel complesso, quindi, le nuove Nitrocharge 1.0, seppur presentino una suola del tutto identica a quella del precedente modello, fanno registrare, comunque, un pacchetto di piccoli miglioramenti, che di certo non guastano.
Scritto il: 29 Ottobre 2014
da Francesco Patane'
© RIPRODUZIONE VIETATA
In sintesi
ADIDAS NITROCHARGE 1.0 II
caratteristiche tecniche: allacciatura asimmetrica, suola in TPU, tacchetti triangolari + 1 romboidale, tomaia in pelle sintetica Hybridtouch + mesh, peso 238 grammi
vantaggi principali: la scarpa offre un mix eccellente di protezione e leggerezza
note particolari: la scarpa é dotata di due speciali tecnologie (l'Energypulse e l'Energysling), che migliorano, rispettivamente, la reattivita' della suola in fase di scatto e il supporto del piede
prezzo di listino: 210€
valutazione utenti



Le versioni economiche:
NITROCHARGE 2.0 / 3.0/ 4.0

Le Adidas Nitrocharge 2.0 rappresentano la versione economica top delle Nitrocharge 1.0. In questo modello, la parte posteriore della tomaia (ovvero tutta la sezione in mesh) è praticamente identica a quella delle Nitrocharge 1.0, cosi come l’EnergySling, ovvero la speciale fascia in gomma collocata nella parte anteriore della tomaia. Le differenze più importanti, sostanzialmente, riguardano il copri-tallone esterno (che è decisamente meno rinforzato), la parte anteriore della tomaia (che è realizzata in pelle sintetica normale anziché in Hybridtouch) e la suola, che presenta la stessa configurazione di tacchetti delle Nitrocharge 1.0 ma senza tecnologia EnergyPulse e senza alloggiamento per il sensore miCoach. Peso: 283 grammi.
PREZZO DI LISTINO: 100€

Le Adidas Nitrocharge 3.0 rappresentano la versione economica intermedia delle Nitrocharge 1.0. In questo modello, la tomaia è realizzata interamente in pelle sintetica (senza mesh né Hybridtouch) e la fascia in gomma presente nella parte anteriore della tomaia (ovvero l’EnergySling) appare quasi come un puro elemento decorativo, senza alcuna funzionalità effettiva. La suola, invece, mantiene la stessa configurazione di tacchetti delle Nitrocharge 1.0, ma senza tecnologia EnergyPulse e senza alloggiamento per il sensore miCoach. Peso: 255 grammi
PREZZO DI LISTINO: 65€
disponibili su Amazon CalcioShop Spartoo

Le Adidas Nitrocharge 4.0 rappresentano la versione economica base delle Nitrocharge 1.0. Esattamente come le Nitrocharge 3.0, anche in questo modello, la tomaia è realizzata interamente in pelle sintetica (senza mesh né Hybridtouch) e la fascia in gomma presente nella parte anteriore della tomaia (ovvero l’EnergySling) appare come un puro elemento decorativo, senza alcuna funzionalità effettiva. La tomaia, inoltre, appare complessivamente meno robusta e rinforzata e la suola presenta una struttura diversa (pur mantenendo la stessa configurazione di tacchetti Traxion 2.0). Peso: 240 grammi
PREZZO DI LISTINO: 50€
disponibili su Amazon CalcioShop
Copyright©Scarpe-da-calcio.com
La riproduzione, anche parziale, del contenuto di queste pagine, è vietata