![adidas 11 pro](resources/adidas%20logo%20grande%20nero.jpg)
11 Pro II
![nuove scarpe da calcio adidas 11 pro](resources/nuove%20adidas%2011%20pro%202013.png.opt497x305o0%2C0s497x305.png)
Premessa. Lanciate agli inizi di Novembre 2013 con una colorazione viola, in contemporanea con la presentazione della collezione Samba (le scarpe da calcio per celebrare i Mondiali di Calcio in Brasile), le 11 Pro rappresentano la quinta edizione dell'ormai popolarissima gamma adiPure (lanciata, ufficialmente, nel 2008). Rispetto al precedente modello (ovvero le adiPure 11 Pro del 2012), in questa nuova versione, la dicitura adiPure, per qualche motivo, è stata rimossa, per cui il nome corretto è semplicemente Adidas 11 Pro. Negli ambienti calcistici, l’opinione generale sulla adiPure 11 Pro del 2012 aveva fatto registrare qualche critica per via dell’eccessiva “modernizzazione” di uno scarpino che, in passato, era decisamente più classico (anche nelle colorazioni). Con queste nuove 11 Pro, Adidas ha deciso di fare un piccolo passo indietro, proponendo uno scarpino che, seppur molto moderno, ha comunque qualcosa di più classico rispetto alle vecchie adiPure 11 Pro, almeno per ciò che concerne alcune caratteristiche tecniche.
Tomaia. La tomaia delle 11 Pro è
la parte dello scarpino che, rispetto alle vecchie adiPure 11 Pro, ha subito i
maggiori cambiamenti. Sebbene il materiale di cui è composta sia rimasto lo
stesso (ovvero la pelle pieno fiore Taurus, che garantisce grande comfort e
sensibilità nel tocco), le novità, rispetto al vecchio modello, sono davvero
tante. Innanzitutto, la pelle naturale Taurus, in questo nuovo modello, è
presente anche nella parte centrale della tomaia, mentre nelle vecchie adiPure
11 Pro questa sezione era composta in pelle sintetica: in campo, questa
modifica risulta percettibile soprattutto in occasione dei passaggi di piatto,
durante i quali, infatti, si avverte, nettamente, una miglior sensibilità nel
contatto col pallone, derivante, appunto, dalla presenza della pelle naturale
Taurus anziché la pelle sintetica. Oltre a questo, è stata cambiata anche tutta
la parte frontale esterna della tomaia, dalla quale è stata rimossa la sezione
in materiale sintetico ruvido (il Duracoat), ed è stato aumentato, in maniera
considerevole, il numero delle cuciture: adesso, addirittura, si intersecano,
creando tanti piccole sezioni romboidali, in maniera molto simile a quanto già
visto sulle Nike Tiempo Legend IV. Questa nuova struttura delle cuciture
frontali è stata studiata, sostanzialmente, per garantire una miglior vestibilità della
scarpa nel lungo termine, ovvero per evitare eventuali “fenomeni” di
allargamento eccessivo della parte frontale della tomaia. La vestibilità della
scarpa, quindi, dovrebbe restare su livelli eccellenti, anche dopo parecchi mesi
(o addirittura anni, a seconda di come viene utilizzata). La nuova struttura di cuciture
delle Adidas 11 Pro, è stata studiata, inoltre, anche per aumentare il livello
di durabilità di tutta la parte frontale della tomaia: ciò spiega il perché la
sezione in Duracoat, a cui abbiano accennato sopra, è stata rimossa (in questo
caso, infatti, sarebbe stata, probabilmente, un'aggiunta superflua). Ma a cambiare, nelle nuove
Adidas 11 Pro, è anche la parte frontale interna della tomaia, nella quale,
infatti, è stato aggiunto uno strato in memory foam. Il memory foam, come molti
sapranno già, è un materiale straordinario che trova largo impiego soprattutto
nella realizzazione dei cuscini e dei materassi ortopedici (questo materiale,
infatti, riesce a modellarsi perfettamente alla forma di tutto ciò con cui
venga a contatto, in questo caso l’avampiede). Grazie all’aggiunta del memory
foam, le nuove 11 Pro garantiscono, esattamente come
pubblicizzato dall’Adidas, una vestibilità davvero "personalizzata”: la parte frontale
della tomaia, infatti, si modella perfettamente alla forma naturale
dell’avampiede, conferendo, così, un comfort davvero eccezionale. Grazie al
memory foam, a migliorare è anche il controllo di palla: tutta la parte
frontale della tomaia, infatti, agisce praticamente da cuscinetto
ammortizzante! Con le nuove Adidas 11 Pro, infine, a cambiare è pure la zona
posteriore della tomaia: in corrispondenza del tallone, difatti, la
tomaia, adesso, è nettamente più alta rispetto a quanto visto sulle vecchie
adiPure 11 Pro e ciò permette di mantenere il tallone in maniera ancor più stabile di prima. Internamente, inoltre, è stata adottata una nuova
fodera in pelle scamosciata che conferisce al tallone un comfort superiore e
aumenta, tra l’altro, il grip col
calzettone (*nella versione Samba, ovvero quella color viola, questa finitura in
pelle scamosciata è assente, ed è sostituita da un materiale diverso, molto più liscio al tatto).
Suola. Oltre alla tomaia,
un’altra componente delle Adidas 11 Pro che è stata cambiata parecchio rispetto alle vecchie Adidas adiPure 11 Pro, è la suola: questa è realizzata
sempre in TPU (poliuretano termoplastico) ma presenta parecchie novità. Innanzitutto ha una nuova struttura (denominata Comfort Frame), che è più sottile e
non prevede, per ragioni di spazio, l’alloggiamento per il sensore miCoach: chi
è un amante di questo dispositivo elettronico, pertanto, questa volta resterà
deluso e dovrà “ripiegare”, se proprio non vuole farne a meno, su uno degli
altri modelli top di gamma dell’Adidas compatibili col miCoach (F50 adiZero III,
Nitrocharge 1.0 e Predator LZ II). Questa nuova struttura della suola, se da un
lato ha reso necessaria l’eliminazione dell’alloggiamento del tanto amato
miCoach, dall’altro fa registrare due vantaggi piuttosto importanti: la suola,
infatti, è più flessibile e garantisce una miglior dispersione della pressione
esercitata contro i tacchetti, garantendo così un comfort notevolissimo sin
dalla primissime battute (da cui, appunto, il nome di Comfort Frame). Grazie a
questa nuova struttura della suola, inoltre, al posto dell’alloggiamento per il
miCoach si trova, adesso, una sorta di barra di supporto trasversale che
aumenta la stabilità della scarpa in occasione delle sollecitazioni laterali,
ovvero nei cambi di direzione. Tutto sommato, quindi, questa nuova struttura progettata da Adidas, seppur non preveda l'alloggiamento per il sensore miCoach, risulta, comunque, abbastanza innovativa. Per ciò che concerne la configurazione dei tacchetti, questi presentano,
pressappoco, la stesso posizionamento di quelli visti sulle vecchie adiPure 11 Pro, ma con le seguenti differenze: sono uno in più (ovvero 12 anziché 11), hanno
tutti forma triangolare anziché circolari, e soprattutto, sono tutti un pò più
piccoli, per meglio penetrare nel terreno. Testando le scarpe nelle accelerazioni e nei rapidi cambi di direzione, le modifiche appena citate risultano tutte piuttosto
convincenti: la scarpa, infatti, dà l’impressione di garantire un miglior
livello di trazione, in ogni situazione di gioco.
Calzata. Le Adidas 11 Pro sono caratterizzate da una calzata decisamente classica, ovvero sono aderenti al piede "giusto quanto basta", senza stringerlo troppo, né sul davanti né sui lati. La parte anteriore è abbastanza spaziosa e anche molto morbida, per via della presenza della pelle naturale Taurus + il memory foam: in virtù di ciò, le Adidas 11 Pro risultano idonee ad un’ampia varietà di piedi, anche quelli a pianta abbastanza larga. La taglia consigliata è quella standard, ma chi desiderasse un maggior livello di aderenza piede/tomaia, può tranquillamente scendere di mezza misura.
Considerazioni finali. Le Adidas 11 Pro rappresentano le scarpe da calcio ideali che per tutti quei giocatori che desiderano un mix, praticamente perfetto, di comfort e performance: le scarpe, infatti, sono davvero comodissime (tra le più comode sul mercato) e al tempo anche molto performanti, soprattutto in termini di controllo di palla. Facendo un confronto col vecchio modello, le nuove 11 Pro sono più pesanti (258 grammi contro i 232 precedenti) e sono sprovviste, come già detto sopra, dell’alloggiamento per il sensore miCoach, per via della nuova struttura della suola (Comfort Frame). Tuttavia, prendendo in esame gli altri fattori (comfort, trazione e controllo di palla) le nuove 11 Pro offrono indubbiamente qualcosa in più rispetto alle vecchie adiPure 11 Pro, e sono, tra l’altro, anche più protettive, per via della presenza del memory foam sulla parte anteriore della tomaia. Per tutti coloro che hanno sempre cercato una scarpa che avesse caratteristiche classiche (come quelle delle mitiche Adidas Copa Mundial, per esempio) e, al tempo stesso, caratteristiche molto moderne, le 11 Pro rappresentano, forse, la miglior soluzione possibile finora proposta da Adidas.
In sintesi
ADIDAS 11 PRO
valutazione utenti
Le Adidas 11Nova
rappresentano la versione economica top delle 11 Pro. Rispetto a quest’ultime,
hanno una tomaia realizzata con un materiale meno performante ma comunque di
buona qualità (la pelle di vitello Free Kick). Per tutto il resto, le due versioni
sono praticamente identiche. Peso: 272 grammi.
PREZZO DI LISTINO: 70 €
Le Adidas 11Questra rappresentano la versione
economica base delle 11 Pro ed hanno tomaia in pelle sintetica standard, senza
alcuna imbottitura interna in memory foam. Nelle 11Questra, inoltre, cambia
anche la struttura della suola e la configurazione dei tacchetti, che sono
praticamente gli stessi adottati sulle vecchie Adidas Predator X. Peso: 250
grammi.
PREZZO DI LISTINO: 55 €
![scarpe da calcio](resources/SCARPE%20DA%20CALCIO%20pulsante%20netparade%20sito%20di%20qualit%C3%A0.png)